Archivi del mese: novembre 2014
Mountain trail run 30 11 2015 la Cubania
l’ormai anomalo andamento climatico non ci lascia scampo, neanche alla passione o alla competenza del più ardito dei cavernicoli; gli oltre venti gradi di oggi a quota collinare con effetto phon, lasciano predire “nulla di buono”. La “porta Atlantica” sembra impazzita e le flotte caldo-umide capitanate da capitan Libeccio, nostro giurato nemico, dai luogotenenti Austro e Scirocco,, marciano senza sosta verso di noi; I Cavernicoli hanno vinto già tante battaglie, ma non vorrei che il signor Sudovest abbia vinta, alla fine, la guerra.
La corsa di oggi, ci ha ristorato e tranquillizzati, io ed il prode Tribuno, abbiamo ammirato le bellezze dei boschi della Cubania senza però respirarne l’odore, per un po’ ci ha fatto dimenticare che il nemico è all’opera.
Ce lo ricordano le innumerevoli infiammazioni e nevralgie che un clima del genere comporta sul corpo umano; ciò malgrado, i Cavernicoli non desistono ed i 16 km di oggi e i 504 m.di dislivello, ce lo dimostrano chiaramente.
Su Movescount il dettaglio tecnico della gita
Scialpinismo 23 11 2014 Un salto in paradiso
Anche per uno sciatore incallito come me, a volte, arrivano delle errate interpretazioni della situazione.
Avevo già preparato ramponi pesanti e scarponi da misto, intenzionato a dedicare la mattinata di domenica sui fianchi più in ombra dei Pizzi Deneri.
Non avevo però fatto i conti con la provvidenziale premonizione del Guru, che con un secco messaggio mi comunicava: “domani si portano gli sci”.
La decisione è subito appoggiata da Meteo, attanagliato già da giorni da dubbi Amletici a riguardo; sono costretto a disfare tutto e ricominciare da capo nella preparazione del materiale.
Incredibilmente, mettiamo gli sci a quota 2230…la neve è compatta e ci permette passaggi, poco prima non immaginabili, lungo una risalita continua fino poco più in alto, dove il manto è uniforme e più abbondante!!
La valle del leone è sgombra e si presenta come un immenso anfiteatro bianco. Più in su, le particolari condizioni odierne della zona sommitale e la direzione del vento, ci spingono a tentare una passeggiata sopra quota 3100. Malgrado gli scenari infermali, si coglie un’atmosfera di paradiso, personalmente oggi è anche la prima volta che mi trovo a visitare il bordo della neo-bocca eruttiva formatasi lo scorso agosto.
La discesa su Valle del leone lungo l’immensa lavagna di neve matura che ci accoglie, aggiunge ulteriore entusiasmo alla giornata, che oltre ogni più sorridente aspettativa ci consente di sciare fino a quota 2300 e mettere insieme oltre 1200 m. di disl. positivo/negativo. Considerata l’attuale evoluzione meteorologica, che ci vede ormai con temperature abbondantemente sempre sopra la media, visto il mese in calendario, tutto ciò sa di inspiegabile….ma in realtà vero.
Visualizza su Movescount la traccia e tutti i dati tecnici della gita
SCIALPINISMO 16 11 2014 lungo la via dei Cavernicoli
Siamo alle solite, come un meccanismo inceppato , l’alto Atlantico continua ad inviare nel cuore del Mediterraneo occidentale le solite cicliche perturbazioni che pescando nell’entroterra Algerino, determinano precipitazioni fuori misura sulle regioni centro settentrionali e temperature ampiamente sopra media sulla nostra regione, funestata oltretutto dal temutissimo libeccio…..il vento caldo ed umido, nemico mortale della neve sull’Etna!!! Molto più dello scirocco.
Ma non desistiamo, sappiamo che il canale del “16 novembre”, soddisferà la nostra odierna ambizione. La quota neve, sotto lo sferzare del libeccio sale visibilmente, confidiamo sui grossi accumuli alle quote superiori della scorsa settimana .
Dopo 30 minuti di avvicinamento, riusciamo a immetterci nel canale; niente male, ci troviamo a quota 2150, meglio di ogni nostra aspettativa.
La pendenza è subito sostenuta, nel tratto finale siamo costretti all’uso dei ramponi; in circa due ore di salita arriviamo a quota 3030.
In questo caso, le temperature alte e il tasso di umidità su di una neve perfettamente compatta, ci regalano un manto eccezionale, lo sci file veloce e pennella curve da manuale lungo i quasi mille metri di dislivello in discesa; bilancio della giornata: inaspettatamente entusiasmante, ma la guerra contro il libeccio è solo appena cominciata.
Su MOVESCONUT – il resoconto dei dati tecnici della gita
SCIALPINISMO 09 11 2014 il volto buono del ciclone
E’ vero, la nostra Regione ha vissuto lunghe ore di ansia ed in special modo quella dei versanti ionici.
Fortunatamente i danni sono stati contenuti ed i Cavernicoli si sono potuti permettere di concentrarsi sul lato positivo che un ciclone mediterraneo del genere possa apportare.
Ebbene si, penso che ogni sciatore etneo, oggi, possa essere grato al signor Ciclone, per i tanti cm di neve, peraltro battuta matura e pronta all’uso, che ci ha regalato.
Correvano i bei tempi degli ottanta/novanta, quanto ciò era quasi una regolare circostanza!!! (non tanto gli eventi ciclonici violenti, quanto le piogge insistenti)
Non eravamo più abituati ad avere, già per i primi di novembre, una situazione talmente favorevole.
Il paesaggio di oggi, ha ricordato di più il mese di gennaio che quello di novembre, gironzolavamo increduli come tanti bambini nel paese dei balocchi.
Dalla coltre nevosa liscia e regolare a quota 2200/2500, fino al paio di metri di quota 3000, veramente una situazione favorevole.
A valle, un ulteriore evento positivo; incontriamo Sandrino, con al suo seguito, l’apprendista “tavolaro” Marco, oggi è proprio un giorno delle belle soprese!!! Speriamo di rivedervi ancora.
In discesa, la qualità di questa neve, ci ha permesso di scrivere la storia di questo strano autunno……unico grande rimpianto…..di non aver portato gli sci buoni……..
Saro Messina
SCIALPINISMO 01 11 2014 il canale della Giumenta
MI riferisco ad un corridoio sabbioso incastonato tra le lave, che ogni anno ad inizio e fine stagione, a seguito della sua particolare posizione, ci regala passaggi di salite e discese, altrimenti impossibili.
Stiamo parlando di una via di emergenza, che in alcuni punti, può essere apprezzata anche per la sua bella pendenza in una zona che delimita il margine nord del “salto della Giumenta”, sui Pizzi Deneri .
Lo stato maggiore dei Cavernicoli si presenta puntuale all’appuntamento, insieme al Guru e Kapukiumma, dopo 20 minuti di piacevole camminata di avvicinamento, a quota 2060 calzo gli sci.
Oggi giornata dei “Morti” in Sicilia, così come si chiamava quanche decennio addietro, siamo consapevoli che sarà una giornata scialpinistica da ricordare, come da tanti anni non succedeva, ma non tanto da trovare una realtà veramente superlativa!!.
In basso, neve matura a perfezione, salendo…fondo duro e strato di fresca e dai 2800 a salire……farina!!! Da non crederci, ci siamo pure pentiti di non aver portato gli sci larghi.
A questo, aggiungi i 1200 m. di disl in salita e gli altrettanti in discesa…..dopo… credo non ci sia altro da dire, se non assaporare le immagini di questa magica giornata.
Saro Messina
(Su Movescount puoi vedere tutti i dati riferiti alla gita in questione)
Mi