Archivi del mese: dicembre 2013
Scialpinismo 28 12 2013 la fioca ven mola
disl. Vert. Salita: m.1600
disl. Vert. Discesa: m.1730
versanti: nord/est – est
grado difficoltà: BS
La gita di oggi, sembrava parlasse piemontese, malgrado la maggioranza dei partecipanti fosse indigena.
Un omaggio ai nostri amici monregalesi (Mondovì CN), che con le loro simpatiche inflessioni hanno ispirato i cavernicoli a compiere un altro mezzo miracolo.
Condizione pessima sui versanti sud ed orientali, qualcosa di meglio su quelli occidentali (reportage di Kairo), ma con il problema della distanza e dei passaggi scoperti.
I canaloni rilucono di ghiaccio impastato con sabbia lavica, nulla di buono… dico a Kapukiumma.
Man mano che si sale, notiamo che sui versanti più a nord, c’e’ un discreto accumulo di neve nuova e di ottima qualità.
Giunti ai piedi del nordest a quota 3240, sconsigliamo vivamente agli ospiti di salire in cima (per via dell’attività) e puntiamo la farina di riporto del crestone che degrada verso punta Lucia.
Ma la stanchezza serpeggia tra i partecipanti e concludiamo che è meglio tagliare verso la lavagna di valle del Leone, che stamattina ci aveva incantati dal basso.
La scelta si rivela azzeccata, una neve fresca ed inviolata, da modo ai cavernicoli di tessere delle perfette serpentine che resteranno scolpite come opere d’arte nel fondo della valle.
Risaliti con le pelli, i 200 m. di dislivello, i più audaci guadagnano la cime del pizzi Deneri dove oggi, miracolosamente, non soffia vento e si sta da meraviglia.
Il canalone, nel tratto alto, ci preoccupa per il sottile strato di ghiaccio misto a pietre, ma poco più in basso, la situazione migliora notevolmente fino a fare gioire ancora una volta
tutti i numerosi partecipanti, curva dopo curva. Un particolare plauso va alla coriacea Paola ed alla brava sciatrice Cristina, per essere state sempre a stretto contatto, lungo la scia dei cavernicoli.
Il bilancio della gita, viste anche le premesse, è entusiasmante. Ancora una volta, il fiuto dei cavernicoli ha portato i loro sci (e quelli degli ospiti) sui pendii giusti.
Saro Messina
Scialpinismo 14 12 2013 il secondo show del Guru
Per il dodicesimo giorno consecutivo, la bolla di alta pressione ci protegge e ci costringe ad escogitare strategie sempre più mirate per i collegamenti in salita e discesa con gli sci.
Se continua così, le aspettative avute fino ad ora di una bella stagione, perderanno credibilità.
Ma le speranze di un improvviso capovolgimento della situazione meteo, non scemeranno in noi.
Una bella giornata luminosa ci accoglie oggi, ma ci accorgiamo subito che la neve continua ad essere ,sempre più ,piena di tranelli. Farinosa, a tratti ghiacciata e con la costante insidia di crostoni superficiali, che non lasciano scampo, anche al più esperto degli sciatori. E’ tra queste insidie, che il Guru ha oggi compiuto il suo secondo show della stagione, concatenando incredibili curve, su un pericolosissimo terreno di gioco.
Tuttavia alla fine, i “conigli” hanno colpito perfino il sommo intoccabile!! tutto il gruppo è turbato.
Meno male che, giunti in basso, una ricca tavola imbandita di pietanze genuine rincuorerà tutti….e tutto è bene ciò che finisce bene.
Saro Messina
 
Scialpinismo 12 12 2013 il pentimento di KapuK
Il titolo della gita, prende spunto dal paio di sci usati oggi dal nostro Kapukiumma; e che sciata!! Chi conosce la storia capirà.
La neve si assottiglia sempre più sul versante meridionale, ma la nostra palestra è ancora in grado di regalarci magnifiche giornate. Quota neve sciabile m.2100, breve avvicinamento e trasferimento alla Montagnola. Cristina è presente e sempre più motivata a diventare una di noi, tutti speriamo nel secondo miracolo al femminile.
Si scende o non si scende in V.del bove? Questo è il dilemma. L’uscita è ghiacciata e qualcuno non ha i ramponi……(sono sicuro che non succederà più).
Si scende, e dopo un inizio con neve da saltare, la situazione migliora più in basso fino a diventare divertente. Il canale è ancora in perfetta forma fino in basso, complimenti a tutti e via in risalita.
Anche il successivo trasferiento dalla schiena dell’asino fino alla fine del nevaio ci riserva una piacevole sciata su neve perfettamente trasformata e divertente.
Kapukiumma, ben tornato agli sci cavernicoli!
Saro Messina
Scialpinismo 07 12 2013 il canale delle lepri
Oggi, con noi, c’e’ anche Cristina, ormai aspirante cavernicola, a tutti gli effetti. Ci muoviamo in zona P Provenzana, decidendo di lasciare un’auto all’altezza di M.te Baracca, riusciremo a scendere fino a li? Puntiamo al canale centrale dei P.Deneri, al mitico spezzagambe, fortunatamente oggi, da percorrere in discesa. In salita, la neve sembra fredda e leggera, grande adrenalina quindi!!! In meno di due ore siamo a parlottare davanti la costruzione dell’osservatorio astronomico dell’omonimo luogo. Le creste luccicano in maniera inquietante ma è ghiaccio accettabile, le lame dei coltelli lo incidono senza problemi. La discesa si rivela una di quelle: never relax!!!! Il vento ha lavorato sodo e la neve cambia continuamente; da leggera rapidamente a crostosa per poi diventare compatta e ghiacciata, una di quelle in cui mai abbassare la guardia, per intenderci. Molti ne hanno fatto le spese, ma alla fine ,ci godiamo il canale egregiamente segnato dalle firme dei cavernicoli. Detto questo….., dato che in gergo cavernicolo, lepre sta per capitombolo……è facile intuire il nome della gita. Saro Messina
Scialpinismo 05 12 2013 il regalo di S.Klaus
L’attesa era spasmodica, visto l’andamento climatico degli ultimi giorni, i cavernicoli sapevano che nel cuore del loro santuario, avrebbero trovato la prima leggera neve invernale.
Il fondo sabbioso, li avrebbe messi al sicuro da eventuali sfondate, troppo vigorose, e l’orientamento del canale a Nordest avrebbe dato l’ultima certezza sulla loro prima frescata!!
Oggi, dopo il lungo sonno estivo, si è rivisto Kairo; bentornato.
Il mio telefono, nel pomeriggio, sembrava impazzito; tutti volevano la sicurezza sulla previsione fatta anticipatamente.
…..ebbene si, gran bella giornata….
Saro Messina
Scialpinismo 05 12 2013 il regalo di S.Klaus
L’attesa era spasmodica, visto l’andamento climatico degli ultimi giorni, i cavernicoli sapevano che nel cuore del loro santuario, avrebbero trovato la prima leggera neve invernale.
Il fondo sabbioso, li avrebbe messi al sicuro da eventuali sfondate, troppo vigorose, e l’orientamento del canale a Nordest avrebbe dato l’ultima certezza sulla loro prima frescata!!
Oggi, dopo il lungo sonno estivo, si è rivisto Kairo; bentornato.
Il mio telefono, nel pomeriggio, sembrava impazzito; tutti volevano la sicurezza sulla previsione fatta anticipatamente.
…..ebbene si, gran bella giornata….
Saro Messina
Distanza: |
6.47 km |
Ora: |
4:22:07 |
Velocità media: |
1.5 km/h |
Aumento di quota: |
1,179 m |
Dettagli
Tempo
Ora: |
4:22:07 |
Tempo in movim.: |
1:16:06 |
Tempo trascorso: |
4:22:07 |
Velocità media: |
1.5 km/h |
Velocità media in movim.: |
5.1 km/h |
Velocità max: |
40.6 km/h |
Velocità
Passo
Quota
Aumento di quota: |
1,179 m |
Perdita di quota: |
1,181 m |
Quota min: |
1,868 m |
Quota max: |
2,528 m |
Freq. card.
FC Media: |
148 bpm |
FC max: |
187 bpm |