Archivi del mese: novembre 2013
Scialpinismo 28 11 2013 la palestra di rocca sabbiosa
Quando alle 06,55 ho ricevuto la telefonata di SuperT, che molto perplesso, mi diceva se era il caso di sciupare questo tempo e carburante, io gli dissi: abbi fede….abbi fede.
I calcoli che avevo fatto, malgrado la magra di neve, mi dicevano che la gita c’era tutta.
Sul posto, mi accorgo che la poca neve è portante e i corridoi ci sono, evviva…..il malumore del compagno via via svanisce e comincia ad affiorare anche il divertimento.
La discesa in v.d. Bove lungo il canale parallelo a quello della rina sarebbe un coronamento al giro….ma siamo in ritardo ed il tempo volge al peggioramento.
Niente male, 700 m.di disl. Saliti e discesi allegramente nella nostra palestra naturale del fianco sud della Montagnola, questa volta è stato un vero furto!!
Saro M.
Scialpinismo 16 11 2013 The beginning
Scialpinismo 16 11 2013 The beginning
Che i cavernicoli avessero una particolare sensibilità verso la neve, era cosa risaputa; ma in questa occasione, mentre lo sciatore comune dormiva sogni tranquilli, il cavernicolo original aveva fiutato una ghiotta occasione di insospettabile inizio stagione.
Dopo i molteplici forfait della sera precedente, siamo rimasti solo io ed il Guru, niente problemi, le sensazione di neve nell’aria è troppo forte, domani si parte.
La realtà della bella giornata di sole, ci ha mostrato una situazione che ha superato di gran lunga le nostre aspettative: 35 minuti di comodo avvicinamento ed inizio salita con sci ai piedi da quota 2180, incredibile!!! Sta a vedere che magari ritorneremo allo stesso punto sciando……….!! E così è stato!!!
In basso, i pochi centimetri di neve ghiacciata hanno tenuto bene e ci hanno costretti all’uso dei rampant sulla lavagna del salto della giumenta; mentre in quota, allo strato compattato di ghiaccio si erano adagiati una ventina di centimetri di neve secca, niente male direi.
Quasi mille metri (dei totali 1340) fatti sci ai piedi, ino ai piedi del Nordest….grande Guru, non ci si può proprio lamentare.
Saro Messina
Distanza: |
12.05 km |
Ora: |
4:44:56 |
Velocità media: |
2.5 km/h |
Aumento di quota: |
1,359 m |
Temperatura med: |
9.6 °C |
Dettagli
Tempo
Ora: |
4:44:56 |
Tempo in movim.: |
3:18:11 |
Tempo trascorso: |
4:44:56 |
Velocità media: |
2.5 km/h |
Velocità media in movim.: |
3.6 km/h |
Velocità max: |
32.0 km/h |
Velocità
Passo
Quota
Aumento di quota: |
1,359 m |
Perdita di quota: |
1,355 m |
Quota min: |
1,821 m |
Quota max: |
3,162 m |
Freq. card.
FC Media: |
150 bpm |
FC max: |
188 bpm |
Zone
% massima
bpm
Temperatura
Temperatura med: |
9.6 °C |
Temperatura min: |
-1.5 °C |
Temperatura max: |
17.2 °C |

Speed trekking 09 11 2013 la grotta del diavolo
peed trekking 09 11 2013 la grotta del diavolo
Distanza: |
18.20 km |
Ora: |
5:06:45 |
Velocità media: |
3.6 km/h |
Aumento di quota: |
1,065 m |
Temperatura med: |
15.8 °C |
Dettagli
Tempo
Ora: |
5:06:45 |
Tempo in movim.: |
4:02:51 |
Tempo trascorso: |
5:06:45 |
Velocità media: |
3.6 km/h |
Velocità media in movim.: |
4.5 km/h |
Velocità max: |
18.9 km/h |
Velocità
Passo
Quota
Aumento di quota: |
1,065 m |
Perdita di quota: |
1,066 m |
Quota min: |
1,714 m |
Quota max: |
2,378 m |
Freq. card.
FC Media: |
143 bpm |
FC max: |
189 bpm |
Zone
% massima
bpm
Temperatura
Temperatura med: |
15.8 °C |
Temperatura min: |
12.2 °C |
Temperatura max: |
24.6 °C |
Il trekking odierno si è sviluppato interamente sul versante nord del nostro Etna, da Piano Provenzana a M.te Nero attraverso il mistico teatro eruttivo del 2003 prima, per poi proseguire verso la grotta dei lamponi e quella del gelo fino ad arrivare alla meno nota grotta del diavolo.
Il tipico passo veloce quasi trotterellato del Guru, ci ha trascinati lungo impervie colate laviche, faggete color ruggine e comode sterrate, per un periplo che offre tutto il meglio dei panorami e gli spazi incontaminati fino al mar tirreno a nord e ionio ad est.
Speed trekking 01 11 2013 il canale di Serracozzo
Distanza: |
12.85 km |
Ora: |
4:29:51 |
Passo medio: |
21:00 min/km |
Aumento di quota: |
1,101 m |
Temperatura med: |
16.3 °C |
Dettagli
Tempo
Ora: |
4:29:51 |
Tempo in movim.: |
3:04:23 |
Tempo trascorso: |
4:29:51 |
Passo medio: |
21:00 min/km |
Avg Moving Pace: |
14:21 min/km |
Passo migliore: |
4:20 min/km |
Velocità
Passo
Quota
Aumento di quota: |
1,101 m |
Perdita di quota: |
1,104 m |
Quota min: |
1,151 m |
Quota max: |
2,220 m |
Freq. card.
FC Media: |
138 bpm |
FC max: |
185 bpm |
Zone
% massima
bpm
Temperatura
Temperatura med: |
16.3 °C |
Temperatura min: |
11.3 °C |
Temperatura max: |
26.7 °C |
“L’estate senza fine” che sta caratterizzando questo fine anno 2013, ci continua a stimolare nel compiere tracking di particolare interesse e bellezza.
Ieri, è toccato ad una delle zone più primordiali del settore nord della valle del bove, con le sue caratteristiche strutture pietrificate di basalti, tufi e minerali risalenti a chissà quale epoca preistorica.
Un trekking un po’ anomalo, fortemente contaminato da passaggi di roccia in concomitanza della risalita del canale di Serracozzo, una breve via di 200 m. di dislivello vert., che per l’incoerenza della roccia e i passaggi esposti, ha provocato adrenaliniche situazioni.
Alle lave e all’aspra roccia della V del Bove, si sono contrapposti in discesa, i rigogliosi boschi (non ancora in piena veste autunnale) della Cubania, fino al tornante di Pietracannone, nostro punto di partenza e di arrivo.
Saro Messina